Regolamento per l’attuazione e la gestione della ‘CARRIERA ALIAS’ per studentesse e studenti in transizione di genere
Regolamento "CARRIERA ALIAS"
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il presente Regolamento, nell’ambito delle altre finalità perseguite dall’IIS “Elsa Morante”, si propone di garantire il benessere psicofisico e l’inclusione degli studenti e delle studentesse che manifestino incongruenza tra identità di genere e sesso anagrafico. Le misure hanno esclusivamente effetto interno; nessun atto esterno riporterà il nome alias salvo sentenza giudiziale (Legge 14/1982).
A tal fine l’IIS “Elsa Morante” provvede alla creazione di un profilo burocratico INTERNO alternativo e temporaneo, che comporta la sostituzione del nome anagrafico con quello elettivo sino alla conclusione del percorso di studi o dell’iter giudiziario diretto alla rettifica anagrafica (cosiddetta ‘carriera alias’).
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Protocollo
17691
Data protocollo
2025-11-11
Normativa
-
Art. 3 della Costituzione Italiana, che garantisce l’uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, si applica anche in questo contesto;
-
Art. 6 del Codice Civile, che tutela il diritto al nome, stabilendo che ogni persona ha diritto al nome che le è attribuito per legge. Questo diritto garantisce l’identità personale e non ammette cambiamenti, aggiunte o rettifiche, salvo i casi e le formalità previste dalla legge;
-
Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989) che garantisce principi fondamentali come il diritto alla non discriminazione e il diritto alla privacy;
-
Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il Codice Privacy italiano (D.Lgs. 196/03) che tutelano la riservatezza dei dati personali degli studenti;
-
Legge n. 59 del 15 marzo 1997 e D.P.R. n. 275/99 (Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche), che conferiscono alle scuole la facoltà di adottare regolamenti interni che garantiscano i diritti degli studenti;
-
Statuto delle studentesse e degli studenti, DPR n. 249/98 e ss.mm.ii., che proteggono la dignità e l’inviolabilità di ogni studente;
-
Legge n.164 del 14 aprile 1982, Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso;
-
Risoluzione del Parlamento Europeo del 28 settembre 2011 sui diritti umani, l’orientamento sessuale e l’identità di genere nel quadro delle Nazioni Unite;
-
Legge 107/2015, Art. 1 comma 16.
