Professionale per i Servizi commerciali - corso serale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. Nell’ambito dell’indirizzo Professionale è istituito un corso serale per le classi terza, quarta e quinta.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Elsa Morante
Cos'è
Nell’ambito del percorso Professionale è attivo il corso serale ad indirizzo servizi commerciali rivolto a studenti adulti, lavoratori e/o in cerca di occupazione.
La struttura del corso prevede lezioni per 22 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, con orario distribuito dalle ore 18 alle ore 23.
Il percorso per il conseguimento del Diploma di Stato è abbreviato e consta di tre annualità in luogo di cinque. In aggiunta, la programmazione modulare e flessibile del corso consente, a seguito del riconoscimento crediti derivanti da percorsi pregressi, la personalizzazione del percorso con una riduzione della frequenza di alcune discipline o parti di esse.
La struttura del corso serale è organizzata in tre periodi didattici che corrispondono rispettivamente al 1° biennio, 2° biennio, 5° anno. Nell’Istituto Elsa Morante sono attualmente attivate solo le classi relative al 2° e 3° periodo (rinominate classi terza, quarta e quinta), ma all'interno del percorso della classe terza è previsto anche il recupero delle classi 1^ e 2^.
Accanto all’iscrizione a tutto il percorso, vi è anche la possibilità di frequentare solo i moduli relativi ad una o poche discipline di interesse. Tra le discipline caratterizzanti troviamo Tecniche Professionale dei Servizi Comm.li, Laboratorio di informatica, Diritto ed economia, Tecniche di Comunicazione, seconda lingua Spagnolo.
Il Diploma di Stato quinquennale, oltre a consentire l’accesso a qualunque indirizzo universitario, individua una figura professionale trasversale che si inserisce in modo privilegiato nella funzione amministrativa aziendale, indipendentemente dalla dimensione e dal settore produttivo.
Come da normativa, è richiesta la frequenza del 75% del monte ore: particolari deroghe sono previste per le assenze dovute a motivi di salute, lavoro e sport.
A cosa serve
Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari, con una visione organica e di sistema.
Come si fa
Occorre mettersi in contatto con la segreteria dell'istituto telefonando allo 0536 881162 o recarsi personalmente presso gli sportelli negli orari indicati
In base alla CM 305 del 20 maggio 1997 è possibile il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a:
● studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali)
● competenze acquisite in corsi di formazione professionale coerenti con l’indirizzo oggetto dei corsi serali
● esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studi
(cr. non formali)
Il riconoscimento è automatico nelle prime due ipotesi, mentre nella terza è subordinato ad accertamenti.
Programma
MATERIE DI INSEGNAMENTO |
3^ |
4^ |
5^ |
Italiano |
2 |
4 |
3 |
Storia |
1 |
1 |
1 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
Lingua spagnola |
2 |
2 |
2 |
Tecniche di comunicazione |
2 |
2 |
2 |
Diritto-economia |
2 |
2 |
3 |
Tecniche professionali deiservizi commerciali |
6 |
5 + 1* |
6 + 1* |
Informatica e Laboratorio |
4 |
1* |
1* |
*ora in compresenza
mois01600a@istruzione.it
Telefono
0536 881162
Info
Il corso prevede la frequenza su 5 giorni nella fascia oraria che va dalle 18 o dalle 19 (a seconda dell'orario del giorno) alle 23.